Ubersuggest è probabilmente il tool per la ricerca delle parole chiave più performante ed intuitivo al momento in circolazione. Lavorare cercando la nicchia lucrativa basata su keyword quanto più profittevoli è ancora oggi il modo più opportuno per allargare il proprio business, posizionandosi in settori adatti e coinvolgendo (se non proprio fidelizzando) più a fondo il target di riferimento che vogliamo diventi un nostro spender.
Sicuramente è uno degli strumenti più adatti al lavoro di un professionista che si occupa di posizionamento sui motori di ricerca, ma la facilità con cui si lascia utilizzare lo rende un tool davvero alla portata anche di chi ad esempio si sta solo affacciando al mondo della SEO o ancora di figure professionali che svolgono un mestiere complementare ma che seppur in maniera "leggera", necessitano di ricavare informazioni dalle Serp o nei confronti di un progetto web su cui si trovano a lavorare.
Grazie a Ubersuggest possiamo affinare di molto il nostro tipo preferito di target finale sulle "personas", ragionando solo sulle query di ricerca che ci interessano o che portano un traffico quanto più adatto alle nostre esigenze. Possiamo realisticamente lavorare solo sugli interrogativi ad esempio con chiavi a coda lunga che comprendano una domanda, o possiamo decidere di provare ad intercettare solo gli utenti che cercano un dato servizio, con una chiave molto corta ma dove (con un po' di fortuna) non c'è alta competitività.
Realisticamente, come si intuisce dal nome, SUGGERISCE. Fa una cosa splendida: prende una chiave di ricerca che decidi oppure un sito che vuoi analizzare ed in pochissimo tempo come prima cosa e per impostazione predefinita, Ubersuggest mostra un elenco di suggerimenti di parole chiave.
Questi suggerimenti saebbero già di per sé ottimi anche se ti bastasse voler trovare aiuto per poter trattare un determinato argomento fino in fondo e in ogni più piccola sfumatura, per ampliare al massimo la platea di pubblico da coinvolgere. La cosa interessante però è quello che puoi fare con certi risultati. Attraverso pochissimi click molto intuitivi puoi trovarti a lavorare con:
• Termini correlati: Parole chiave correlate alla key principale, ma non necessariamente sullo stesso topic. Che vuol dire? Se per esempio cerco "programma fitness", uno dei suggerimenti è "programma fitness casalingo", quindi attinente ma non parliamo del programma vero e proprio, solo di una declinazione in termini spaziali e di come poterlo adattare in casa.
• Key riproposte come domande: La stessa keyword o keyphrase posta come domanda e non come argomentazione secca. Quindi non so, se cerco parole chiave per un servizio posso ricevere tra i suggerimenti una domanda su come funziona. Ad esempio, se si cerca "motore diesel" , una delle parole chiave posta come domanda è "come si spurga un motore diesel".
• Con le preposizioni: Le preposizioni ampliano il significato di termine correlato e di conseguenza, il modo in cui l'argometno viene posto. Ad esempio, se provo a cercare "pallacanestro" ricevo in risposta "pallacanestro per bambini" o anche "pallacanestro a roma". Abbiamo un suggerimento con preposizione di un target umano specifico e uno relativo alla location.
• Confronti diretti: Geniale. Genera automaticamente una serie di "vs", "o" oppure "e" mettendoti in condizione di comparare al pubblico due prodotti, servizi, personaggi, luoghi e potendo generare interesse su un confronto diretto, magari anche su un topic molto caldo.
Fa esattamente quello che vuole l'utente ed è uno strumento rapido e senza fronzoli, quindi è utile. Rapidamente:
Un layout chiaro e facile da esplorare è alla base di un buon risultato nei confronti della nostra utenza, ma non possiamo prescindere da un contenuto che sia originale, esaustivo, in target con le persone che dobbiamo coinvolgere e soprattutto, che risolva un'esigenza.
Oggettivamente se non sei un Seo Specialist sfruttare a pieno le potenzialità di Ubersuggest non è facile, ma abbiamo detto prima che si presta molto anche a chi lavora con situazioni professionali collaterali, quindi probbailmente puoi sfruttarlo davvero molto per portare avanti un lavoro molto verticale sui contenuti e magari anche per gestire un buon piano editoriale relativo ad un Blog.
Una delle cose più complicate da portare avanti sul web è la gestione dei contenuti di una risorsa e soprattutto la previsione/organizzazione degli stessi nel tempo. Hai un sito da alimentare? Un Blog da far crescere? Un cliente da supportare nella promozione della sua attività online? Prima o poi, la "benzina" finisce o in determinati casi non he abbiamo abbastanza nemmeno per partire. Ubersuggest è in grado di fornire gli spunti adatti per ampliare notevolmente il range di argomentazioni di cui parlare, in modo da poter intercettare lettori che normalmente non avresti la possibilità di coinvolgere.
Alla base le stesse prime informazioni che puoi ottenere semplicemente con lo strumento per l'analisi del traffico, quindi la stima mensile della reach organica, le parole chiave, i backlink. Quello su cui focalizzarsi invece è:
Il punteggio SEO on-page che deriva da una anlisi "tecnica" del sito e del controllo di tutte le policy da usare per un markup di output quanto più esemplare e pulito possibile, con un valore che va da 1 a 100.
L'Health Check per il controllo delle performance del sito durante l'audit
Le segnalazioni delle critictà: Parliamo sempre di tecnicismi lato Seo, ma di tutti i fattori che potrebbero compromettere il buon posizionamento di una risorsa, tra cui i contenuti duplicati, le pagine bloccate, metatag errati, link mal scritti etc.
L'elenco delle Avvertenze, ossia segnalazioni che non sono deleterie e che non creano gravi problemi ma che sarebbe bene verificare ed aggiustare.
La velocità generale del sito, quindi quanto rapidamente vengono caricate le pagine sia su desktop che su dispositivo mobile.
I principali problemi SEO; un report finale in ordine di gravosità su cui lavorare per migliorare l'intero sito.
Si, certo. In realtà il modo di usarlo lo trovi facilmente in poco tempo e una volta capiti bene gli strumenti principali a disposizione si tratta solo di saperli usare unitamente ad una strategia congrua, quindi più che seguirti nell'imparare lo strumento, se vuoi posso starti vicino nel modo di sfruttarlo, per farti vedere quali sono le potenzialità e dove andare a "pescare" i suggerimenti più adatti per ogni tipo di argomentazione. Parliamo quindi di imparare a capire cosa doversi aspettare dai risultati nelle Serp a seconda del tipo di intenzione che abbiamo e come correggere o implementare la strategia OnPage dedicata alla parte Seo del lavoro.
Come funziona? Mi richiedi un contatto e una prima consulenza di 1h circa in cui facciamo insieme un punto della situazione, ti interrogo sul momento in base a ciò che ci diciamo e poi valuto se/come sia il caso di intraprendere un percorso formativo, mettendo in cima un obiettivo finale per essere sicuri che quello che andremo a fare insieme possa essere da subito finalizzato a qualcosa.
Possiamo spaziare le lezioni come preferisci e condirle con elemeni più o meno tecnici, per darti modo di avere alla fine un metodo di lavoro che possa permetterti di interagire con più strumenti e casistiche, pur non essendo magari un vero tecnico. Il tutto, insieme a lezioni sul markup HTML e ai fogli di stile per arrivare a padroneggiare strumenti come i CMS (Content Management System) quali WordPress, Joomla o simili, oppure per fare a mano un lavoro quanto più pulito possibile.
Nello specifico mi occupo anche di Seo OnPage e come amo dire, ho delle "insane tendenze" verso il copywriting, quindi uso Ubersuggest per performare al meglio con queste attività. Ho un costo orario fisso indipendentemente dalla materia di studio, quindi dopo una prima consulenza preparerò un piano di avanzamento con una stima delle ore complessive delle docenze e saprai fin dal principio dove andremo a parare, perché alla fine, la parte del conquibus ha il suo peso e non possiamo evitare di parlarne.
Costo orario
Lezioni teoriche alternate a ore di pura pratica su un progetto reale, con ovviamente dispense, appunti vari, suggerimenti e disponibilità a chiarimenti via mail ogni volta che ce n'è bisogno.
Mi basta avere qualche dato per capire cosa ti interessa fare insieme a me. Mandami la richiesta e ti ri-contatto io nel giro di un paio d'ore, oppure scrivimi direttamente su alessandro@skylark.team.
© 2018 Skylark, Agenzia di Comunicazione | Guidonia & Roma - Cookie Policy - Privacy Policy - Alessandro/15053821003